In poche (sentite) parole
Simona Pisanello

Cari amici,
forse qualcuno di voi si starà chiedendo «Ma alla fine, la Pisanello, quanti libri avrà letto durante l’estate?». La risposta è ventuno. Ventuno giorni di vacanza e ventuno libri. Non a caso sono l’orgoglio degli amici che lavorano in editoria.
I più curiosi possono trovare tutti i titoli e qualche commento sul mio profilo Instagram @lasimopisa, possiamo spostarci là per parlarne. Sappiate solo che c’è un vincitore per ogni categoria (romanzi/noir/biografie/saghe) e, soprattutto, che non potevo augurarmi di meglio per onorare gli obiettivi vacanzieri: riposarmi e tornare sul ponte di comando di Itaca carica di idee, progetti e parole. Missione compiuta. Con la promessa che da oggi fino a Natale leggerò solo quello che scriveranno i nostri copywriter. Non mi annoierò, perché nel nostro cantiere creativo abbiamo tante iniziative dove le parole sono protagoniste. Quale migliore occasione, quindi, per presentarvi in due, forse tre, parole Paolo Pedrazzini ed Elena Citterio, i nostri magnifici copy?

Paolo, veterano di Itaca, con noi dal 2003, è una delle colonne della nostra isola. Ha un glorioso passato nella pubblicità – quella vera! non si stanca mai di ricordarlo – ed è sua la creatività di spot memorabili, ancora vivi nell’immaginario collettivo. Ricordate «Ma quanto è grande ‘sta Golia?» Sì, vero? Be’, è © Paolo Pedrazzini. Come i Re Magi di Sperlari del primo spot “telenovela” della nostra tv (*).
Per noi di Itaca tutte le campagne di Paolo sono memorabili e io in particolare ho nel cuore la creatività di Eden Viaggi, in codice definita “quella dei lemuri” e tra i vini quella dell’AmarONE di Allegrini che ha un concept da vero Numero Uno.
A proposito di vino, passo a presentarvi Elena, new entry dalle solide radici piemontesi (è langarola e quindi perfetta per la nostra ItacaWine) che ci ha conquistato confessando il suo grande amore per i piani editoriali. E siccome anche sul lato digital abbiamo in serbo belle sorprese, mi aspetto avvincenti letture… di post.

Con i giocolieri delle parole, non è finita: il 2 settembre qui sull’isola abbiamo festeggiato il compleanno di Valentina De Poli e Slawka G. Scarso, e non è un caso se le due ragazze sono nate lo stesso giorno. Valentina ha un glorioso passato nel mondo dei paperi (quello multinazionale, con la P maiuscola!) e con la sua esperienza da giornalista, ci accompagna nella creazione di contenuti audio e progetti creativi multitarget. Slawka, invece, è la nostra esperta di marketing del vino, scrittrice di romanzi e racconti, bilingue, la voce di Think About e la Official English Writer di Itaca.
Sempre a proposito di parole: non saranno al vento quelle che ascolteremo alla conference Future Factory 2021 di Acimga, in programma il 15 e 16 settembre al The Theatre di Milano. Oltre a contare sulla diretta streaming, format inaugurato con successo nella passata edizione, l’evento si svolgerà anche in presenza. Se vorrete ascoltare Alec Ross, consigliere dell’amministrazione Obama per l’Innovazione, Nouriel Roubini, uno dei più famosi economisti al mondo, e gli altri ospiti del ricco panel curato da Itaca, potete iscrivervi a questo link Future Factory 2021.
Saremo tutti connessi per trovare le parole più efficaci per raccontare il futuro.
Buon inizio a tutti.
Simona